Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Alta Murgia: Riconosciuta Geoparco Mondiale UNESCO
Il 9 settembre 2024 sarà ricordato come una giornata storica per la Puglia e l’Italia intera: l’Alta Murgia e le Premurge sono state proclamate Geoparco Mondiale UNESCO, un traguardo che riconosce l’inestimabile valore geologico, naturale e culturale di questo territorio unico. L’annuncio è arrivato alle 4:30, ora italiana, e ha segnato l’ingresso di questa terra millenaria nella prestigiosa rete internazionale dei Geoparchi, diventando il dodicesimo Geoparco italiano su un totale di 213 in 48 Paesi.
Questo riconoscimento è frutto di un lungo percorso iniziato nel 2021, quando il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha avviato l’iter di candidatura per entrare a far parte della rete globale. Il presidente del Parco, Francesco Tarantini, ha dichiarato: “Con immenso orgoglio accogliamo il riconoscimento come Geoparco Mondiale UNESCO. Questo titolo premia l’impegno nella valorizzazione del territorio e rappresenta un’opportunità per stimolare la crescita delle comunità locali attraverso iniziative future. L’Alta Murgia scrive così un nuovo capitolo della sua storia, puntando su progetti di conservazione e promozione che porteranno grandi benefici.”
Un Patrimonio Geologico Unico
Il territorio dell’Alta Murgia è caratterizzato da una geodiversità straordinaria, che include doline, lame e inghiottitoi profondissimi, insieme a masserie e pascoli rocciosi che raccontano una storia millenaria. Ma l’importanza di quest’area non si limita solo al paesaggio: l’Alta Murgia custodisce tracce di dinosauri estinti e segni di antichi uomini primitivi che abitarono queste terre, rendendola un vero e proprio museo a cielo aperto.
Un elemento chiave di questo traguardo è il concept del logo “MurgeoPark”, ideato per rappresentare l’essenza del territorio. Esso riflette la storia geologica della Murgia, simbolo di uno degli ultimi lembi emersi del continente Grande Adria, con stratificazioni di calcare, il costone sinuoso della Murgia e il rosso delle Miniere di Bauxite. Questo logo non solo simboleggia il passato geologico, ma anche il presente e il futuro del territorio, proiettandolo su una scena internazionale.
Un Cammino verso la Sostenibilità e l’Educazione
Il presidente del Parco Nazionale dell’alta Murgia Francesco Tarantini
Essere riconosciuto come Geoparco Mondiale UNESCO implica più che il solo valore geologico: significa entrare a far parte di una rete che promuove lo sviluppo sostenibile, la protezione dell’ambiente e la sensibilizzazione delle comunità locali. L’Alta Murgia, con la sua straordinaria biodiversità e ricchezza culturale, è ora un esem
pio di gestione olistica del territorio, dove si integrano conservazione, educazione e promozione turistica in modo sostenibile.
Durante il processo di candidatura, il Parco ha già avviato importanti iniziative per migliorare la fruibilità del territorio, con nuove segnaletiche, centri informativi e materiali didattici che favoriscono la scoperta di questo paesaggio unico. Inoltre, il bando “GeoEventi” offrirà opportunità di organizzare attività educative e ricreative, con l’obiettivo di coinvolgere amministrazioni, associazioni e cittadini nella valorizzazione del patrimonio dell’Alta Murgia.
Un Impatto per il Futuro
L’ottenimento del riconoscimento UNESCO non è solo una vetrina internazionale per promuovere il territorio, ma rappresenta anche un’opportunità di sviluppo per le comunità locali. Il geoturismo, in particolare, diventa uno strumento chiave per creare occupazione e sostenere l’economia locale, mantenendo al contempo un approccio responsabile verso la natura.
Uno degli effetti più rilevanti di questa designazione sarà l’impossibilità di destinare l’Alta Murgia a progetti come lo stoccaggio di scorie nucleari, un’ipotesi del tutto incompatibile con il concetto di Geoparco UNESCO. Questa protezione rafforza ulteriormente la tutela dell’ambiente e della biodiversità, garantendo alle future generazioni di poter godere di questo prezioso patrimonio.
Un Successo di Collaborazione
ParcoAltaMurgia_MiniereBauxite
Il successo del MurgeoPark è stato possibile grazie a una rete di collaborazioni che ha coinvolto vari attori, dal Governo italiano alla Regione Puglia, dai 15 comuni
del territorio agli esperti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Bari, passando per associazioni culturali e ambientali. Questa sinergia è stata fondamentale per raggiungere gli standard richiesti dall’UNESCO e per dimostrare il forte legame tra comunità locale e patrimonio territoriale.
Con questo storico riconoscimento, l’Alta Murgia diventa non solo un simbolo di eccellenza ambientale e culturale per l’Italia, ma anche un modello globale di come la tutela del paesaggio possa andare di pari passo con lo sviluppo sostenibile. Il Geoparco dell’Alta Murgia è ora pronto a scrivere il suo prossimo capitolo, con un occhio rivolto alla conservazione e l’altro allo sviluppo delle comunità che lo abitano, puntando a far conoscere al mondo la bellezza unica di questo straordinario territorio.