Siamo alla 2^ tappa del Pugliatrail 2025, sono le 7:30 ed il meraviglioso bosco di Bitonto ci accoglie con un cielo plumbeo che non lascia presagire nulla di positivo.
Nonostante la giornata uggiosa, Bitonto si illumina con la seconda edizione del Bitrail, organizzata dalla polisportiva Amici di Marco.
Quest’anno il circuito ha allargato i suoi confini, la grande famiglia del Pugliatrail si accende di nuovi colori, quelli del Salento. Eccoli lì i nostri atleti, invasi dall’adrenalina della corsa in natura. I sorrisi e gli abbracci che scaldano i cuori non mancano mai. La pioggia scende incessante, folate di vento si alternano a momenti di apparente quiete, sono le 8:30 e gli impavidi che affronteranno la 30 km sono pronti ai nastri di partenza. Alle 9:00 è la volta degli atleti che hanno scelto la distanza più breve , ovvero la 15 km.
Entrambe le distanze sono studiate per esaltare le bellezze del territorio e mettere alla prova la resistenza dei partecipanti.
iConfermandosi come una delle gare più impegnative del Circuito Puglia Trail, il BITRAIL 2025 ha regalato agli atleti un’esperienza intensa ed emozionante. Il percorso, un mix perfetto di sentieri tortuosi, boschi fitti e salite impegnative, ha messo alla prova gambe e resistenza senza mai risultare proibitivo. Come disse il leggendario Emil Zátopek, “Se vuoi correre, corri un miglio. Se vuoi cambiare vita, corri una maratona.” E se vuoi vivere il vero spirito dell’avventura, affronta un trail come questo!
Due percorsi, due sfide diverse
Gli atleti si sono confrontati su due distanze:
- 15 km, un tracciato breve ma intenso, con continui cambi di ritmo e tratti tecnici che hanno richiesto agilità e reattività.
- 30 km, una sfida più lunga e strategica, dove la gestione delle energie ha fatto la differenza tra chi ha tagliato il traguardo con soddisfazione e chi ha dovuto stringere i denti fino all’ultimo metro.
Il BITRAIL 30 km, oltre a essere la seconda tappa del Circuito Puglia Trail, ha avuto un ruolo speciale: è stata la prima prova del circuito interregionale FIDAL Puglia, Basilicata e Campania, richiamando un numero ancora maggiore di atleti da fuori regione.
Un’organizzazione impeccabile
Nonostante le difficoltà meteo, l’associazione sportiva AMICI DI MARCO ha saputo gestire ogni aspetto dell’evento con precisione e passione. Lungo il percorso, volontari e organizzatori hanno dato il massimo per garantire sicurezza e supporto, contribuendo a rendere la gara un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.
Ogni atleta che ha tagliato il traguardo ha dimostrato carattere e determinazione, perché il trail running non è solo una sfida contro il cronometro, ma un viaggio dentro sé stessi, un’occasione per superare i propri limiti e scoprire nuove risorse interiori.
Le sfide continuano
Archiviata la BITRAIL 2025, il Circuito Puglia Trail e il circuito interregionale FIDAL proseguiranno con nuove tappe, pronte a offrire percorsi sempre affascinanti e stimolanti. Gli atleti sono già pronti a rimettersi in gioco, consapevoli che ogni gara è un’opportunità per crescere, migliorarsi e vivere la magia del trail running nella sua forma più autentica.
Al termine della gara, gli atleti sono stati accolti con un ristoro fatto di prodotti tipici locali, sottolineando l’ ospitalità e la cordialità degli amici bitontini.
Il successo di questa seconda edizione del Bitrail, testimonia la crescente importanza dell’evento nel calendario sportivo pugliese
L’ottima organizzazione e la partecipazione entusiasta degli atleti, lasciano presagire un futuro ancora più luminoso per questa manifestazione, che unisce sport, natura e cultura locale. Appuntamento al prossimo anno per una nuova sfida tra i sentieri di Bitonto!
Perché, come diceva Emil Zátopek, la corsa non è solo uno sport, ma una filosofia di vita.