Con la Stracollona Trail a Mottola, si è conclusa la sesta edizione del Circuito Puglia Trail 2024. Questa emozionante avventura ha attraversato paesaggi suggestivi, unendo passione, sport e scoperta del territorio pugliese. L’edizione ha registrato una partecipazione senza precedenti, con atleti da tutta Italia e anche dall’estero. I partecipanti si sono sfidati su percorsi unici e tecnicamente impegnativi, lasciando ricordi indelebili.
Numeri e Protagonisti
Il circuito ha contato 8 tappe distribuite durante tutto l’anno, coprendo località di grande fascino. I percorsi si sono estesi dall’altopiano murgiano alle colline della Valle d’Itria, fino al golfo di Taranto. Con 3380 iscrizioni totali e oltre 2500 atleti effettivamente presenti, il dato rappresenta il 74% degli iscritti. Questo risultato negativo supera il trend medio del 93%, ma lascia margini di miglioramento per il futuro. Infatti gli organizzatori per il futuro mirano a ridurre le assenze e aumentare la partecipazione effettiva adottando nuove strategie.
Tra gli atleti presenti, circa 2020 erano uomini, mentre 435 erano donne. Nonostante la prevalenza maschile, si registra una crescita costante delle atlete. Questo trend dimostra un’inclusività sempre maggiore nel Trail Running pugliese, un segnale di grande speranza.
Prestazioni di Alto Livello
Il livello tecnico maschile è stato altissimo, con vittorie di atleti di calibro nazionale. Antonio Maggisano, con 631 punti, ha vinto il circuito grazie alla costanza nei risultati. La sua strategia e continuità gli hanno permesso di primeggiare nonostante una forte concorrenza.
Nella categoria femminile, Silvana Iania ha dominato con 384 punti e 7 vittorie complessive. La sua determinazione ha confermato il ruolo da protagonista assoluta del circuito. Entrambi gli atleti hanno elogiato l’organizzazione impeccabile e la qualità tecnica delle gare. Questi elementi rafforzano il Circuito Puglia Trail come punto di riferimento nel Trail Running nazionale.
Valorizzazione del Territorio
Il Circuito Puglia Trail ha sempre puntato alla promozione del territorio pugliese, valorizzandone le sue bellezze naturali. Ogni gara ha permesso di scoprire angoli nascosti, dai sentieri nella macchia mediterranea alle antiche masserie e borghi storici. Gli organizzatori hanno collaborato con enti locali, associazioni culturali e volontari, creando un legame unico tra sport e turismo. Durante i weekend di gara, le presenze turistiche sono aumentate sensibilmente, dimostrando l’impatto positivo dello sport sull’economia locale.
L’Impegno degli Organizzatori
L’organizzazione del circuito, guidata da Giuseppe Moliterni e dal suo team, ha affrontato con successo ogni sfida. Coordinare otto tappe mantenendo standard qualitativi elevati è stato un risultato straordinario.
Ogni dettaglio è stato curato per garantire sicurezza e un’esperienza memorabile a tutti i partecipanti.
“Abbiamo voluto offrire non solo competizioni di alto livello, ma anche momenti di aggregazione per tutti gli appassionati,” ha dichiarato Moliterni. Il bilancio della stagione è molto positivo, con già nuove idee in cantiere per il 2025.
Progetti per il Futuro
Dopo il successo del Circuito 2024, gli organizzatori sono determinati a migliorare ulteriormente. Si punta a una maggiore inclusività, a coinvolgere più atleti e a promuovere ancora di più il territorio pugliese. Il Circuito 2025 promette di offrire novità e ulteriori occasioni di crescita per tutti.
Il Circuito si concluderà con una grande festa finale e la cerimonia di premiazione l’11 gennaio a Gravina in Puglia. Durante l’evento saranno premiati gli atleti e presentato il calendario 2025 con tutte le sue novità. Il Circuito Puglia Trail non è solo una competizione, ma un movimento che unisce sport, territori e passioni. Con un bilancio positivo, l’attesa per l’edizione 2025 è già alta.